ArteInMovimento by Daniela Scarel

ArteInMovimento by Daniela Scarel
Marco Mazzoni, Artista - " C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura. " (Jean-Jacques Rousseau)

lunedì 9 dicembre 2019

Contemplazioni a cura di Vittorio Sgarbi 2019 - Salò (BS)

Contemplazioni
a cura di Vittorio Sgarbi
dal 10 Aprile 2019 al 8 Dicembre 2019 

Agostino Arrivabene
" Iera " (Sacra) 2019
smalto in oro e olio su legno fossilizzato
Collezione Privata

Agostino Arrivabene
" Iera " (Sacra) 2019
particolare


Agostino Arrivabene
" L'Indeciso " 1995
Agostino Arrivabene" L'Indeciso " 1995
particolare



Agostino Arrivabene
" L'Annunciata " 2016

Agostino Arrivabene 
" L'Annunciata " 2016
particolare

Agostino Arrivabene
" Athena " 1996
Collezione Privata
Agostino Arrivabene
" Athena " 1996
particolare



Agostino Arrivabene
" Athena " 1996
particolare

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene
" I Figli della Notte " 1993
Collezione Privata

Agostino Arrivabene
" I Figli della Notte " 1993
particolare

Agostino Arrivabene
" I Figli della Notte " 1993
particolare

Agostino Arrivabene
" I Figli della Notte " 1993
particolare


Agostino Arrivabene
" I sette giorni di Orfeo " 1996
olio su tavola
Collezione Privata 

Agostino Arrivabene 
" I sette giorni di Orfeo " 1996
olio su tavola 
Collezione Privata
particolare

Agostino Arrivabene 
" I sette giorni di Orfeo " 1996
olio su tavola 
Collezione Privata
particolare


Agostino Arrivabene
" Il rizoma di Pugin " 2016
olio su lino
Collezione Privata 

Agostino Arrivabene 
" Il rizoma di Pugin " 2016
olio su lino 
Collezione Privata
particolare

Agostino Arrivabene
" L'Orbe " 2018
olio su lino
Collezione Privata

Agostino Arrivabene
" L'Orbe " 2018
olio su lino 
Collezione Privata
particolare

Agostino Arrivabene
" L'Orbe " 2018
olio su lino 
Collezione Privata
particolare

Agostino Arrivabene
" L'Orbe " 2018
olio su lino 
Collezione Privata
particolare
Agostino Arrivabene
Agostino Arrivabene
particolare



Agostino Arrivabene
particolare

Agostino Arrivabene
particolare


Agostino Arrivabene
particolare

Agostino Arrivabene
particolare

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene
" La Grande Opera "

Agostino Arrivabene
" La Grande Opera "
particolare

Agostino Arrivabene

Agostino Arrivabene
particolare

Agostino Arrivabene
particolare
Agostino Arrivabene
particolare




Luigi Serafini 

Luigi Serafini
particolare

Domenico Gnoli 

Domenico Gnoli 

Cesare Inzerillo

Cesare Inzerillo

Gaetano Pesce

Gaetano Pesce




* Contemplazioni *

a cura di Vittorio Sgarbi
2019 - Salò (BS)

Dal 10 Aprile al 8 Dicembre 2019

Agostino Arrivabene
Luigi Serafini
Domenico Gnoli
Cesare Inzerillo
Gaetano Pesce



" Non c'è altro modo di essere contemporanei
che essere qui e ora.
Così, insieme alla contemporaneità
di ciò che esiste, c'è la contemporaneità
di ciò che è esistito e continua a vivere ".

Vittorio Sgarbi
Sito Ufficiale: https://www.vittoriosgarbi.it/

Il percorso inizia con le stanze di Arrivabene, a mezz’aria tra luoghi magici e wunderkammer.
Si prosegue nel mito e ci si ritrova nel giardino notturno di Luigi Serafini dove, sotto una brillante luna crescente, ci appare, come in sogno, immersa dal rumore dei grilli, una Persèfone dormiente, materializzatasi come per magia dalle pagine del Codex Seraphinianus nel pieno della sua metamorfosi.
Si lascia il buio della notte e, avvicinandosi alle opere di Gnoli, ci si avvicina al segreto delle cose, alla loro essenza. L’universo si può chiudere in una stanza, in questa stanza, dipinta con il medesimo colore del Buste en vert, grande protagonista di questa sezione.
In un corridoio tappezzato con carta da parati dal sapore barocco, Inzerillo allinea i suoi residui
di umanità, accomodati come le persone che furono, nei ruoli che ebbero. Una classe morta, come fu quella di Tadeusz Kantor. Infine entriamo nell’orbita di Pesce, uno dei maggiori interpreti della cultura contemporanea internazionale. Ciascuna delle sue opere sembra interrogarci con le parole del loro autore: “La differenza è vita?”, “Esiste un’estetica del difetto?”, “L’uso quotidiano uccide l’oggetto d’arte?”. Domande complesse, alla base dell’esercizio creativo contemporaneo, a cui gli oggetti stessi, con la loro semplice e gioiosa esistenza, sembrano dare risposta.


Contemplazioni
Sito Ufficiale: https://contemplazioni.it/

Museo della Follia
Sito Ufficiale: http://www.museodellafollia.it/



MuSa - Museo di Salò
Sito Ufficiale: https://www.museodisalo.it/



Foto Scattate da Daniela Scarel








Nessun commento:

Posta un commento

Ringrazio Tutti!
E' Gradito un Vostro Commento.