ArteInMovimento by Daniela Scarel

ArteInMovimento by Daniela Scarel
Marco Mazzoni, Artista - " C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura. " (Jean-Jacques Rousseau)

venerdì 28 agosto 2020

"Il Buffalmacco" - Stringiamci a Coorte


"Stringiamci a coorte"


Ideato da Daniela Scarel 
Realizzato da Christian Urgese 

Prima Tavola 
" Il Buffalmacco "


Quale sarebbe stato lo scenario di una presa di coscienza popolare, in un'epoca indefinita,
assonante ad epoche recenti?
Il vernacolo toscano si veste di fumetto.

Ideato da Daniela Scarel 
Realizzato da Christian Urgese 

Seconda Tavola 
 " Il Buffalmacco

Ideato da Daniela Scarel 
Realizzato da Christian Urgese 



Terza Tavola 
Chi di spada ferisce di spada perisce

" Il Buffalmacco "

Ideato da Daniela Scarel 
Realizzato da Christian Urgese


Quarta Tavola
Il Teatrino dei Puppy a tradimento

 " Il Buffalmacco

Ideato da Daniela Scarel 
Realizzato da Christian Urgese 



Quinta Tavola
" Addio Giuseppi&Co "
" 再見朱塞佩& Co " - Zàijiàn zhū sāi pèi& Co

  " Il Buffalmacco "

Ideato da Daniela Scarel
Realizzato da Christian Urgese

 

 

 



 Sesta Tavola
" L'Italia s'é desta "

 Il Buffalmacco "

Ideato da Daniela Scarel
Realizzato da Christian Urgese

 


 Sesta Tavola
" Lasciate ogne speranza a voi ch'intrate "

 Il Buffalmacco "

Ideato da Daniela Scarel
Realizzato da Christian Urgese

 

Sesta Tavola
" E quindi uscimmo a riveder le stelle "
 
 Il Buffalmacco "
Ideato da Daniela Scarel


Realizzato da:
Facebook: Christian Urgese
 Illustrazioni 
Sceneggiature
Progetti editoriali su commissione
Revisione testi
Consulenza editoriale
 
Ch Edizioni
 info@chedizioni.it

La ChEdizioni è un’etichetta indipendente che pubblica graphic novel e fumetti.
 
 
*** 


 La Mattarana Camaiore

"La Mattarana" è un piccolo ma molto romantico open-space, ubicato in un antico Palazzo
del 1412, nella città di Camaiore.
Posizionata centralmente, favorisce gradevoli passeggiate lungo le strade in sasso che ancora oggi rievocano il passaggio di dame e cavalieri.
E' un borgo dalle origini molto lontane, come testimoniano i vari ritrovamenti archeologici avvenuti nella zona e risalenti sia nel periodo neanderthaliano come pure etrusco, ligure e romano.
Furono infatti i romani a darle il nome latino " campus maior " ( campo maggiore ), da cui l'odierno nome Camaiore.
Nel medioevo il piccolo borgo si ingrandì molto grazie alla costruzione della via Francigena che conduceva da Lucca verso la Lunigiana, il passo della Cisa e Pietrasanta.
Fu così che i lucchesi ne decisero la fortificazione con la costruzione di una possente cinta muraria, di cui resta presenza nella parte settentrionale della città.
Oggi Camaiore è una ridente cittadina, ricca di eventi culturali, di ristoranti e pizzerie dove concludere piacevolmente le proprie serate, gustando buon cibo e bevendo ottimo vino dai sapori di un tempo.
Collocata vicino alla Versilia e alle Alpi Apuane , permette di godere di meravigliosi tramonti sul mare e di lunghe passeggiate circondati da verdi paesaggi...
Ma senza spostarsi troppo, anche di visitare splendide città d'arte come Lucca, Pisa e Firenze...

Nessun commento:

Posta un commento

Ringrazio Tutti!
E' Gradito un Vostro Commento.