" Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. "
Cesare Pavese, La luna e i falò
***
Santo Stefano Belbo è il paese di cui parla Anguilla, alter ego di Cesare Pavese, nato in quel paesino delle sue amate Langhe. A quarant’anni, dopo aver fatto fortuna in America, il “bastardo” Anguilla torna a casa nel suo paese d’origine da uomo ricco.
La luna e i falò è il romanzo in cui si può parlare maggiormente di realismo simbolico, dove la luna, il sangue e la terra simboleggiano sempre altro, e quello in cui confluiscono tutti i temi più importanti per lui, tra cui il primo e il più cercato nelle sue opere: il ritorno e la memoria dei luoghi dell’infanzia.
L’ultimo romanzo di Cesare Pavese prima della morte: trama e riassunto nel graphic novel Tunué.
Tunué Editore: https://www.tunue.com/
Marino Magliani e Marco D'Aponte
Prefazione di Marta Barone
GLI AUTORI
Marino Magliani è ligure, di una vallata del ponente, ma vive in Olanda da molti anni. Ha scritto sceneggiature per graphic novel, romanzi e raccolte di racconti. Ha tradotto dallo spagnolo e dall’olandese. Il suo ultimo romanzo è Prima che te lo dicano altri. Per Tunué ha già pubblicato Sostiene Pereira.
https://www.marinomagliani.com/
Marco D’Aponte è pittore, illustratore e sceneggiatore. Ha realizzato diversi graphic novel nella sua carriera. Per Tunué ha pubblicato Sostiene Pereira, La ricerca del legname e Il principio di Archimede.
Nessun commento:
Posta un commento
Ringrazio Tutti!
E' Gradito un Vostro Commento.