ArteInMovimento by Daniela Scarel

ArteInMovimento by Daniela Scarel
Marco Mazzoni, Artista - " C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura. " (Jean-Jacques Rousseau)

venerdì 21 gennaio 2022

Great Green Wall " La Grande Muraglia Verde Africana "











La Grande Muraglia Verde dell'Iniziativa per il Sahara e il Sahel  è una pionieristica iniziativa africana condotta nell'ambito della lotta agli effetti indotti dal cambiamento climatico globale e dalla desertificazione. Guidata dall’Unione africana, l’iniziativa mira al miglioramento della qualità di vita di milioni di persone attraverso la creazione di un vasto sistema (o mosaico) di paesaggi produttivi verdi tra il Nord Africa, il Sahel e il Corno d'Africa.


Fu il biologo Richard St. Barbe Baker, nel 1952, durante una spedizione nel Sahara, il primo a proporre una "barriera verde" per opporsi all'avanzata del deserto: la sua idea per contenere il deserto era quella di realizzare una lunga fascia alberata larga 50 km. L'idea è stata poi riproposta nel 2002, al summit straordinario in N'Djamena (Ciad) in occasione della giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. È stata approvata dalla Conferenza dei capi di Stato e di Governo della Comunità degli stati del Sahel e del Sahara nel corso della loro settima sessione ordinaria tenutasi a Ouagadougou (Burkina Faso) l'uno e il due giugno 2005.


Nel gennaio 2021, sono stati investiti circa 14 miliardi di dollari statunitensi (dei 33 miliardi stimati come necessari per completare il progetto entro 2030)
Dall'idea iniziale di una linea di alberi che corresse da est a ovest lungo il deserto africano, la concezione della Grande Muraglia Verde si è evoluta in un mosaico di interventi indirizzati verso le sfide che si trovano ad affrontare le persone e le comunità nel Sahel e nel Sahara. Quale strumento programmatico per lo sviluppo delle zone rurali, l'obiettivo finale di questa collaborazione sub-regionale è quello di rafforzare gli ecosistemi della regione gestendoli in maniera ponderata, di proteggere il patrimonio rurale, di migliorare le condizioni di vita della popolazione. Contribuendo all'economia locale, la Grande Muraglia Verde del Sahara intende essere una risposta globale agli effetti combinati dell'impoverimento delle risorse naturali e della siccità nelle aree rurali. L'iniziativa è una collaborazione che sostiene gli sforzi delle comunità locali nello sfruttamento e nella gestione sostenibile delle foreste, delle zone adibite al pascolo e delle altre risorse naturali situate nelle zone aride. Punta, inoltre, a contribuire alla lotta al cambiamento climatico, oltre a migliorare la sicurezza alimentare nel Sahel e nel Sahara.


Partner


Il programma della Great Green Wall for the Sahara and Sahel Initiative coinvolge oltre 20 paesi della regione sahelo-sahariana, tra cui Algeria, Burkina Faso, Benin, Ciad, Capo Verde, Gibuti, Egitto, Etiopia, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudan, Gambia, Tunisia
L'iniziativa è sostenuta da molte organizzazioni regionali ed internazionali, tra le quali:
African Forest Forum (AFF)
Banca Mondiale
Commissione dell'Unione Africana (African Union Commission-AUC)
Association for the promotion of education and training abroad (APEFE)
Unione del Maghreb arabo (UMA)
Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara (Community of Sahel-Saharan States-CEN-SAD)
Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS)
Unione europea (EU)
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)
Global Mechanism della Convenzione ONU per combattere la desertificazione (GM-UNCCD)
Intergovernmental Authority on Development in Eastern Africa (IGAD)
MDG Center for West and Central Africa (MDG-WCA)
Pan African Farmers Organization (PAFO)
Panafrican Agency of the Great Green Wall (PAGGW)
Permanent Interstate Committee for Drought Control in the Sahel (CILSS)
Sahara and Sahel Observatory (OSS)
Secretariat of the United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD-Secretariat)
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo–Drylands, Development Center (UNDP-DDC)
Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP)
Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente–World Conservation Monitoring Center (UNEP-WCMC)
Regione vallone del Belgio, Wallonie-Bruxelles International
World Agroforestry Centre (ICRAF)
World Overview of Conservation Approaches and Technologies (WOCAT)
L'associazione Sûkyô Mahikari, attraverso il suo gruppo dei giovani contribuisce alla realizzazione della Grande Muraglia Verde organizzando ogni anno campi internazionali di rimboschimento in Senegal, Mali e Burkina Faso, dove diverse centinaia di ettari vengono rimboscati.


Great Green Wall
Sito ufficiale: https://www.greatgreenwall.org

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ringrazio Tutti!
E' Gradito un Vostro Commento.