Ilian Rachov, nato a Sofia durante il
regime comunista, trasferitosi in Italia nel 1999 è un artista
professionista che vive ormai da più di 30 anni solo dalla sua Arte. Ha
partecipato a mostre importanti in Germania, in Italia e negli Stati
Uniti. Ha opere sparse in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti
passando per i palazzi degli sceicchi negli Emirati Arabi. Lavorando
esclusivamente su commissione ha potuto realizzare numerosi affreschi in
palazzi nobiliari e chiese, ritratti di teste coronate e attori
hollywoodiani, per dirne alcuni: il Principe di Monaco, la Principessa
di Sharja e Penelope Cruz. Oltre che con la sua Arte è famoso nel Mondo
con il fatto di aver creato per la Maison Versace molte dalle iconiche
stampe in stile barocco in utilizzo tuttora nelle collezioni.
***
Comunicato Stampa:
Dal 10 al 15 Dicembre 2021 presso la Galleria Internazionale Area Contesa in Via Margutta, 90 a Roma si è svolta la mostra esclusiva di Ilian Rachov, artista figurativo al massimo livello che lavora principalmente su commissioni ormai da quasi 30 anni.
Sono state esposte 16 opere realizzate sia durante il suo periodo ventennale a Torino sia opere create a Roma dove vive e lavora da alcuni anni. Inoltre si possono ammirare due ritratti dipinti con la tecnica fiamminga del’ 600 appartenenti a collezioni private e concesse in prestito per la mostra. Non sono mancate le icone ortodosse che rispecchiano le sue origini riviste però in chiave contemporanea.
Essendo famoso nel Mondo col fatto di aver creato il neo barocco di Versace dall’alto in galleria una Medusa contemporanea fissava gli spettatori con il suo sguardo pietrificante.
Durante l’inaugurazione la Galleria si è trasformata in un palcoscenico con tanto di red carpet su cui hanno sfilato personaggi importanti nella mondo politico e dello spettacolo come Sua Eccellenza Todor Stojanov Ambasciatore di Repubblica Bulgaria in Italia, il Principe Carlo Massimo, la Principessa Maria Pia Ruspoli, il Principe Alfio Borghese, la Principessa Osar di Persia, lo stilista Alviero Martini, arrivato da Milano per la mostra, le giornaliste Barbara Castellani e Antonietta Di Vizia, l’attore Emanuele Simeoli accompagnato da Eleonora Cecere, l’attrici Eleonora Pieroni, Antonella Salvucci, Daniela Alviani, il conte Alessandro Mathias Piumati e collezionisti, artisti come Camilla Ancilotto, il fotografo Roberto Rocco e amanti dell’arte come il chirurgo estetico Raffaele Siniscalco e sua moglie la beauty coach Brigitte Valesch e il giovane designer di Moonrock Alessandro Valesch
***
Un viaggio in un fantastico infinito, popolato da figure mitologiche, ritratti, eroi, tra mito e storia, tra racconto e sogno. Nelle sue opere l’artista ci trasporta nel mondo del mito, dell’Arte classica per eccellenza. Le composizioni studiate, equilibrate nelle linee, spesso esplodono nei rossi a sconvolgere gli equilibri razionali. Rimangono però, prepotenti e forti, i colori quasi violenti e la grande dinamicità nei tagli diagonali della composizione. E l’artista va oltre, esprimendo il suo mondo, giovane, attuale, pieno, saturo di nuovi dei e di nuovi eroi come David Bowie e Mick Jagger, leggende della nostra epoca.
Principe Alfio Borghese critico d’arte.
***
Ilian Rachov
Nessun commento:
Posta un commento
Ringrazio Tutti!
E' Gradito un Vostro Commento.